This site uses cookies.
Cookies are essential to get the best from our websites , in fact almost all use them.
Cookies store user preferences and other information that helps us improve our website.

If you want to learn more or opt out of all or some cookies check the Cookies Policy .

Click on accept to continue browsing, clicking on any item below nonetheless consent to the use of cookies.
Lunedì 27 marzo 2023 - 09:23

LA MADDALENA, CON "INIZIATIVE OCEANICHE 2010" E' TEMPO DI PULIRE LITORALI E FONDALI

La Maddalena, 5 mar 2010 (CHB) - Anche quest'anno la Surfrider Foundation Europe, un'organizzazione senza scopo di lucro di spessore internazionale, nata con l'intento di salvaguardare, migliorare e gestire in modo sostenibile il mare e le coste, nonché informare e sensibilizzare le persone che fruiscono di tali beni, promuove la quindicesima edizione di "Iniziative Oceaniche". Nel weekend tra il 18 e il 21 marzo 2010, le organizzazioni e le istituzioni di tutto il mondo che decideranno di aderire, iscrivendosi al sito ufficiale dell'organizzazione, saranno impegnate in una serie di eventi ed attività finalizzati alla raccolta dei rifiuti sulle spiagge e alla sensibilizzazione
ambientale.

Nell'ambito dell'iniziativa l'Ente Parco Nazionale ha voluto patrocinare le operazioni di pulizia di alcune spiagge, bordi strada e pinete presenti nell'Arcipelago; pertanto nella giornata del 20 marzo 2010 saranno impegnati nelle operazioni di pulizia il CTS, promotore insieme al Parco dell'iniziativa, e le altre associazioni che operano presso il Centro di Educazione Ambientale di Stagnali (l'associazione "G. Cesaraccio" e la sezione maddalenina di "Italia Nostra"), con il prezioso supporto del Movimento Studentesco Maddalenino e del Comune di La Maddalena, che si occuperà dello smaltimento dei materiali raccolti alla fine della giornata. È importante ricordare che le giornate di raccolta dei rifiuti proposte da Surfrider Foundation Europe rappresentano un'operazione necessaria e lodevole, la quale si prefigge lo scopo di sensibilizzare il grande pubblico, e i giovani in particolare, sull'impatto delle attività umane sull'ambiente e sui gesti da adottare per ridurre tale impatto. Nonostante il fatto che la rimozione dei rifiuti dalle spiagge non sia una competenza riconducibile al Parco, l'educazione ambientale e la sensibilizzazione sulle tematiche direttamente collegate - come la necessità di avere un comportamento corretto sotto questo punto di vista ed evitare l'abbandono di rifiuti - sono invece in piena sintonia con le sue finalità istitutive e costituiscono politiche attive finalizzate a mitigare l'impatto turistico sull'Arcipelago.

Inoltre, mobilitare ed allertare la popolazione locale e mondiale, che sarà impegnata nello stesso weekend a svolgere attività simili in ogni parte del pianeta, significherà dare la possibilità a ciascun individuo di essere impegnato in un'azione di responsabilità cittadina di grande valore e contestualmente agire sulle istituzioni ad ogni livello affinché queste ultime sposino iniziative che si occupino della problematica dei macrorifiuti. Chiunque abbia voglia di unirsi alle organizzazioni impegnate potrà recarsi presso il CEA nel borgo di Stagnali (isola di Caprera) dalle 12.00 alle 17.00 del 20 marzo oppure telefonare al numero 339.1652423 (dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00) per avere informazioni dettagliate; saranno forniti materiali per la raccolta dei rifiuti più voluminosi e un kit personale per la pulizia. Per ulteriori informazioni sull'organizzazione Surfrider Foundation Europe e sull'iniziativa "Iniziative Oceaniche" è possibile visitare rispettivamente i seguenti siti web: www.surfrider.eu e www.initiativesoceanes.org. (chartabianca 16:25)