La rappresentanza sarda, guidata dal Presidente Romolo Pisano e dal Vicepresidente Pinuccio Meloni, incontrerà i dirigenti delle CCIAA di Alessandria, di Asti, di Biella, di Cuneo, di Novara, del Verbano Cusio Ossola, di Vercelli e di Torino. Alla riunione parteciperà l'Agenzia Lane d'Italia, il Comune di Gattinara, l'IPSSAR (Istituto professionale alberghiero), "Mario Soldati" di Gattinara, la FASI (Federazione Associazioni Sarde in Italia), l'Associazione "Cuncordu" e il Circolo "Su Nuraghe" di Biella.
Sabato 4 settembre, alle ore 16, Tavola rotonda presso la "Sala degustazione" dell'Enoteca Regionale dei Nebbioli messa a disposizione dal Comune di Gattinara. Promotori dell'inziativa sono l'Associazione sarda "Cuncordu" di Gattinara e il Circolo "Su Nuraghe" di Biella, con il supporto dei 22 Circoli del Coordinamento Nord-Ovest della FASI (Federazione Associazioni Sarde in Italia).
Scopo dell'incontro è avviare un progetto di dialogo intercamerale tra la realtà piemontese e quella sarda, confrontandosi su tematiche di comune interesse che accomunano i due territori, partendo dalla lana e dalla vitivinicoltura. Nei tre giorni della Festa dell'Uva, sarà possibile degustare i prodotti tipici presso la taverna di "Su Cuncordu" e presso una selezionata rappresentanza di produttori provenienti direttamente dalla Sardegna. All'interno della manifestazione sarà possibile visitare la mostra storica documentaria messa a disposizione dalla Regione Autonoma della Sardegna "Garibaldi dopo Garibaldi, Garibaldi e la Sardegna", inaugurata a Biella nel giugno scorso all'interno del progetto "Biellesi Tessitori di Unità".
I pannelli della mostra illustrano il passaggio dell'Eroe da Biella a Gattinara. Ogni successiva tappa nelle città piemontesi sede di Associazioni sarde sarà arricchita di nuovi pannelli. (chartabianca 10:04)
Programma:
Sabato 4 settembre, "Sala degustazione" dell'Enoteca Regionale dei Nebbioli a Gattinara
Ore 16:00 "Facciamo sistema" - Tavola rotonda tra la CCIAA di Nuoro e quelle del Nord Piemonte;
Ore 19:00 Aperitivo;
Ore 20:30 Cena sarda presso la Taverna Cuncordu;
Ore 22:00 Concerto del Coro Polifonico di Nuoro, presso il sagrato della Chiesa di S. Pietro.
Domenica 5 settembre, Parrocchia San Pietro,
ore 10,30 - Missa Majore officiata dal don Franco Givone, decorata dai canti del Coro Polifonico di Nuoro.