This site uses cookies.
Cookies are essential to get the best from our websites , in fact almost all use them.
Cookies store user preferences and other information that helps us improve our website.

If you want to learn more or opt out of all or some cookies check the Cookies Policy .

Click on accept to continue browsing, clicking on any item below nonetheless consent to the use of cookies.
Venerdì 09 maggio 2025 - 16:58

A CERNOBBIO IL X FORUM COLDIRETTI DELL'AGRICOLTURA

Roma, 11 ott 2010 (CHB)- L'edizione 2010 del Forum internazionale dell'Agricoltura e dell'Alimentazione, organizzato dalla Coldiretti con la collaborazione dello studio Ambrosetti, si terrà a Villa d'Este a Cernobbio, sul lago di Como, dal 15 al 16 ottobre. Il Forum, giunto alla decima edizione, costituisce l'appuntamento annuale del settore che riunisce i maggiori esperti, opinionisti, ed esponenti del mondo accademico nonché rappresentanti istituzionali, responsabili delle forze sociali, economiche, sindacali e politiche nazionali ed estere anche con spazi culturali rappresentativi di una agricoltura che sa essere creativa ed innovativa. Dal Ministro dell'economia Giulio Tremonti a quello dell'Agricoltura Giancarlo Galan, dal Ministro della Salute Ferruccio Fazio a quello del Lavoro Maurizio Sacconi, ed anche il vice presidente della Commissione Europea Antonio Tajani, il Governatore della Lombardia Roberto Formigoni, il Sindaco di Roma Gianni Alemanno, il presidente del Cnel Antonio Marzano, il vicesegretario del Pd Enrico Letta, il banchiere Corrado Passera, l'economista Jean-Paul Fitoussi oltre ad altri esponenti del mondo politico, economico e sociale.

L'edizione di quest'anno inizia alle 10,00 del 15 Ottobre con l'apertura della prima e unica Galleria sulla "Campagna creativa" che presenta dagli abiti che si mangiano alla bigiotteria dall'orto, dai vegetal toys ai quadri dipinti con vino, asparagi o erbe aromatiche, fino alle magiche sculture con croccante, cera d'api e ortaggi. Prosegue nella mattina alle ore 11,00 con la presentazione della più approfondita indagine sui cambiamenti nei consumi alimentari degli Italiani: "Gli Italiani e l'alimentazione: atteggiamento e prospettive per il futuro" con il presidente dell'Swg Roberto Weber e il presidente della Coldiretti Sergio Marini. Nel pomeriggio si svolgono le sessioni di lavoro dedicate tra l'altro all'analisi dello "scenario internazionale" e a "flussi e cibo", in occasione della Giornata mondiale dell'alimentazione FAO. Il giorno successivo, sabato 16 ottobre, alle ore 9,30 per celebrare i 150 anni dell'Unità di Italia si apparecchia per la prima volta "la tavola con i piatti che hanno unito l'Italia" in collaborazione con Casa Artusi. A Pellegrino Artusi nato nel 1820 si deve quello che si può definire come il primo codice alimentare dell'Italia unita. Alle ore 11,00 presentazione delle anticipazioni sul primo Rapporto agromafie. Durante tutta la giornata si svolgono le sessioni di lavoro dedicate a "L'Italia e la filiera agricola", a " La sicurezza alimentare" e al "Ruolo delle forze sociali nel rapporto Stato-Mercato", fino alle conclusioni del Forum previste per il tardo pomeriggio.

GLI APPUNTAMENTI DI VENERDI' 15 OTTOBRE
Venerdì 15 Ottobre alle ore 10,00 apertura della prima e unica Galleria sulla "Campagna creativa" con l'esposizione per la prima volta di opere artistiche esclusive che utilizzano i prodotti naturali delle campagne. Dalla moda con gli abiti da mangiare realizzati con spighe di grano, foglie di cavolo o legumi, bigiotteria con fili di zucca, pane, peperoncino e fichi secchi, alla pittura con i quadri dipinti con vino, asparagi o erbe aromatiche, fino alle sculture con gli straordinari intarsiatori di zucche, cera d'api o croccante, ma anche spaventapasseri artistici, castelli di frutta secca, presepi di canne, creazioni di pasta di mandorle, pane artistico dalle mille forme, vegetal toys, bambole di amido di mais, incredibili decorazioni di uova di struzzo e altro.
Venerdì 15 Ottobre alle ore 11,00 presentazione della piu' approfondita Indagine sui cambiamenti nei consumi alimentari degli Italiani: "Gli Italiani e l'alimentazione: atteggiamento e prospettive per il futuro" con il presidente dell'Swg Roberto Weber e il presidente della Coldiretti Sergio Marini. Valore aggiuntivo del Made in Italy, disponibilità alla spesa, atteggiamento nei confronti dei prodotti etnici, locali e globali, etichettatura di origine e etica contro lo sfruttamento del lavoro sono alcuni temi al centro dell'indagine. Nelle sessioni dei lavori di Venerdi 15 Ottobre dedicate tra l'altro all'analisi dello "scenario internazionale", a "Flussi e cibo" e a "Tra Stato e mercato il ruolo delle forze sociali" intervengono come relatori Antonio Tajani - vice presidente della Commissione Europea, Ferruccio Fazio - Ministro della salute, Maurizio Sacconi - Ministro del lavoro, Roberto Formigoni - Governatore della Lombardia, Ermete Realacci - Responsabile Green Economy del Pd, Jean-Paul Fitoussi - Presidente OFCE-Observatoire Antonio Marzano - Presidente Cnel e Mauro Nori - Direttore generale INPS, Français des Conjonctures Economiques, Richard Baldwin - The Graduate Institute of International and Development Studies, Stefano Gardelli - autore del libro L'Africa cinese, Federico Rampini - Editorialista, Antonio Golini - Demografo, Università "La Sapienza" di Roma, Carmen Cahill - Directorate Trade and Agriculture, OECD, Arun Sharma - Direttore del Dipartimento di Marketing, Università di Miami, David Lehman - Chicago Board of Trade, punto dir riferimento del commercio internazionale materie prime agricole.

GLI APPUNTAMENTI DI SABATO 16 OTTOBRE
Sabato 16 Ottobre alle ore 9,30 per celebrare i 150 anni dell'Unità di Italia si apparecchia per la prima volta "la tavola dei piatti che hanno unito l'Italia" in collaborazione con Casa Artusi. A Pellegrino Artusi nato nel 1820 si deve il primo codice alimentare dell'Italia unita, con il suo ricettario "la scienza in cucina e l'arte di mangiar bene". Verranno presentati i piatti nati con l'unità d'Italia frutto di un mix delle diverse esperienze regionali che sono diventati oggi il simbolo del nostro Paese. L'esposizione sarà accompagnata dai risultati di un sondaggio realizzato dalla Coldiretti in collaborazione con Swg sugli elementi più rappresentativi dell'identità nazionale.
Alle ore 11,00 presentazione delle anticipazioni sul primo Rapporto agromafie con intervento di Gian Maria Fara presidente Eurispes, Donato Ceglie, Magistrato e Raffaele Guariniello, Sostituto procuratore della repubblica del Tribunale di Torino. Nelle sessione dei lavori di Sabato 16 Ottobre dedicati a "L'Italia e la filiera agricola", a "La sicurezza alimentare" e al "Ruolo delle forze sociali nel rapporto Stato-Mercato", intervengono come relatori Giulio Tremonti - Ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Galan - Ministro delle Politiche Agricole, Corrado Passera - Consigliere Delegato e Ceo, Intesa San Paolo, Gianni Alemanno - Sindaco di Roma, Enrico Letta - Vicesegretario del Pd, Paolo Scarpa Bonazza Buora - Presidente Commissione Agricoltura del Senato, Paolo Russo - Presidente Commissione Agricoltura della Camera, Susanna Cenni - Deputato, Colomba Mongiello - Senatrice, Dario Stefano - Coordinatore assessori regionali all'agricoltura, Rosario Trefiletti - Presidente Federconsumatori, Padraig Walshe - Presidente degli agricoltori europei (Copa), Marcella Trombetta - Docente di Fondamenti chimici delle tecnologie, Università di Roma "Campus Bio-Medico", Sergio Romano - Editorialista, Fabrizio De Filippis - Università "Roma Tre", Paolo Persichetti - Docente in Chirurgia Ricostruttiva ed Estetica, Università di Roma "Campus Bio-Medico", Gian Maria Fara - presidente Eurispes, Donato Ceglie - Magistrato, Raffaele Guariniello - Sostituto procuratore della Repubblica del Tribunale di Torino. (chartabianca, 15.35)