- Da oggi entrano in vigore sul territorio dell’Unione europea (inclusi gli scali di Norvegia, Islanda e Svizzera) le nuove regole per il trasporto dei liquidi in cabina. La nuova normativa, rende noto l'Enac, che modifica il Regolamento Ue n.185/2010, introduce l’obbligo del controllo, con apposita strumentazione di ultima generazione, dei liquidi (cosiddetti Lag - liquidi, aerosol e gel con cui si indicano anche le sostanze di analoga consistenza) di volume superiore ai 100 ml da utilizzare durante il viaggio a fini medici o per un regime dietetico speciale, compresi gli alimenti per neonati che fino ad ora erano esentati, nonché il controllo dei liquidi dei passeggeri in transito provenienti da Paesi extra Ue acquistati nei duty free degli aeroporti o a bordo di un aereo. Questi ultimi dovranno essere inseriti in un sacchetto di sicurezza (dal bordo rosso, il cosiddetto Steb, security tamper-evident bag) fornito al momento dell’acquisto stesso che conservi all’interno la prova che l’acquisto sia effettivamente avvenuto in quelle aree. Si potranno quindi portare a bordo gli oggetti comprati presso i duty free, ma si evidenzia che il sacchetto non potrà essere aperto finché il passeggero non sarà giunto alla destinazione finale.
Nel caso in cui il controllo di sicurezza richieda l’apertura dello Steb da parte dell’addetto e il volo preveda un ulteriore scalo di transito, il passeggero dovrà informare l’addetto alla sicurezza che provvederà, dopo il controllo, a risigillare il sacchetto con il Lag. Sarà quindi possibile portare a destinazione gli acquisti effettuati nei duty free anche dopo uno scalo intermedio. La nuova normativa continua a prevedere l’esenzione dal controllo dei Lag di volume inferiore ai 100 ml contenuti in un sacchetto richiudibile di capacità non superiore a un litro. Alle postazioni di controllo i passeggeri devono presentare tutti i Lag trasportati come bagaglio a mano. Il rispetto di tale prescrizione renderà notevolmente più veloce le procedure di controllo. Presso tutti gli aeroporti le società di gestione stanno provvedendo a installare cartelli informativi sulle nuove regole di controllo dei Lag, per indirizzare i passeggeri in possesso di Lag verso le postazioni dotate delle attrezzature necessarie al controllo. L’Enac ha pubblicato sulla homepage del proprio portale www.enac.gov.it e all’indirizzo http://www.enac.gov.it/I_Diritti_dei_Passeggeri/Cosa_portare_a_bordo/index.html, un’informativa rivolta ai passeggeri, che comprende anche un cartello riepilogativo di cosa è consentito portare in cabina. A breve, inoltre, verrà pubblicata anche una sezione di domande e risposte, FAQ - Frequently Asked Questions, per venire incontro alle esigenze di informazione dei passeggeri.