- Un nuovo spazio targato Uniss, completamente dedicato al lavoro, a pochi passi da piazza Università in vicolo Marchetto: l'ufficio Job Placement, voluto dal Rettore Massimo Carpinelli, apre da oggi le sue porte alla città con l'obiettivo di abbattere le barriere che separano il mondo dell'istruzione superiore e dell'università dal mondo del lavoro. All'inaugurazione del nuovo ufficio hanno partecipato, oltre al rettore, il direttore dell'Agenzia regionale del Lavoro Massimo Temussi, i delegati rettorali all'Orientamento e all'Alta Formazione, Eugenio Garribba e Ignazio Floris, il responsabile dell’Ufficio Gian Luigi Sechi.
LE ATTIVITA'. Numerose le attività e i servizi che il nuovo ufficio destinerà agli studenti, ai laureati e alle imprese: colloqui individuali di orientamento, facilitazione dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro, accesso ai percorsi di accompagnamento al lavoro, servizi per le imprese, servizi online di incrocio tra domanda e offerta di lavoro, laboratori sui contratti di lavoro, simulazione di colloqui, assistenza nella redazione del curriculum vitae, eventi di orientamento come i career days, coordinamento di procedure e di nuovi progetti come l’alto apprendistato, informazioni su tutti i bandi e le opportunità per gli studenti verso il mercato del lavoro, attivazione di una rete esterna con le imprese, anche attraverso associazioni di laureati e la gestione della banca dati laureati in collaborazione con il consorzio AlmaLaurea. Le imprese con cui l’Ufficio interagirà saranno principalmente sarde, con l'impegno di allacciare rapporti con imprese che operano sulla penisola e sul territorio europeo.
LAUREANDI. L’Ufficio si rivolge in primo luogo ai laureandi e ai laureati dell'Università di Sassari in cerca di una prima occupazione, di una riqualificazione professionale o di nuove opportunità lavorative e alle imprese che ricerchino specifiche professionalità da inserire a vario titolo all'interno del proprio organico. L’Ufficio pubblicherà sul sito istituzionale i curricula dei propri studenti dalla data di immatricolazione e fino a dodici mesi successivi alla data di conseguimento del titolo di studio, si inserirà nella borsa continua nazionale del lavoro per il tramite del portale Cliclavoro (www.cliclavoro.gov.it) e rilascerà alle Regioni e al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ogni informazione utile relativa al monitoraggio dei fabbisogni professionali.