- Seconda e ultima giornata di lavori oggi a Milano di “Sardegna, terra di Cammini tutto l’anno”, organizzato dalla Regione Sardegna, Terre di mezzo Editore, “Fa’ la cosa giusta!” e “Walk and live - Slower deeper”, che fa il punto sul turismo lento e sostenibile. Un'occasione per conoscere non solo le Vie, ma anche i borghi, le destinazioni di pellegrinaggio e il ruolo dei tour operator nella promozione di questo particolare turismo a contatto con la natura. Un confronto con istituzioni, esperti, giornalisti, autori e camminatori per scoprire una terra da vivere in ogni periodo dell’anno a passo lento.
IL PROGRAMMA DI OGGI. I lavori, dopo gli interventi di ieri tra cui quello dell’assessore del Turismo Gianni Chessa che ha illustrato la strategia della Regione per incentivare il turismo lento, riprendono stamane (ore 10-13) con alcuni dei protagonisti più noti dei Cammini in Italia e un focus dedicato alle loro testimonianze e al ruolo della narrazione nella loro promozione, dalla Via Francigena alla Sardegna. Tra gli ospiti: Riccardo Carnovalini, fotografo e camminatore esperto, Giacomo Riccobono dell’associazione Va’ Sentiero, che ha percorso il Sentiero Italia-Cai e parlerà in particolare delle 27 tappe percorse in Sardegna, da Santa Teresa Gallura a Castiadas. Valentina Lo Surdo, conduttrice radiofonica, giornalista e camminatrice, che attraverso la radio racconta itinerari, viaggi e territori; Monica Scanu, presidente regionale FAI Sardegna, con uno sguardo sulle prospettive future per il turismo lento in Sardegna; Renata Mazzia, presidente nazionale di Borghi Autentici d’Italia; Andrea Massari, sindaco di Fidenza che racconterà l’esperienza della prima edizione del Francigena Fidenza Festival.