This site uses cookies.
Cookies are essential to get the best from our websites , in fact almost all use them.
Cookies store user preferences and other information that helps us improve our website.

If you want to learn more or opt out of all or some cookies check the Cookies Policy .

Click on accept to continue browsing, clicking on any item below nonetheless consent to the use of cookies.
Venerdì 02 maggio 2025 - 07:23

ELEZIONI: AGRICOLTURA, CAPPELLACCI (FI): CIRCUITO CAMPI-CITTÀ-GDO-HOTEL PER TRATTENERE IN SARDEGNA 1,5 MLD €

(CHB) - Cagliari, 22 set 2022 - “Attivando un rapporto virtuoso città-campagna e campagna-strutture turistiche, cerando un circuito che colleghi i campi alle città, grande distribuzione e alle strutture ricettive, potremmo recuperare e trattenere all’interno del nostro sistema produttivo regionale oltre 1 miliardo e mezzo l’anno, con gli annessi fattori moltiplicativi keynesiani”. La proposta arriva da Ugo Cappellacci, parlamentare di Forza Italia uscente e ricandidato al prossimo Parlamento. “Questi fondi, oggi, per il noto assunto della “pentola bucata”, escono dal nostro sistema produttivo e alimentano le esportazioni extraregionali - dice al notiziario Chartabianca - sull’agricoltura, con la legge 15, avevamo introdotto una serie di misure per la diffusione dei prodotti sardi nelle mense scolastiche, negli ospedali e in tutti i servizi di ristorazione collettiva. Occorre creare un sistema che si sorregga anche sul sistema primario”, aggiunge.

PRODOTTI. “Pensiamo alla legge approvata dal centro-destra e chiusa in un cassetto dalla Giunta Pigliaru, in particolare con le norme per distribuire i prodotti sardi nelle scuole, nelle mense ospedaliere, nei servizi di ristorazione collettiva e per promuoverli nelle strutture turistiche - ricorda Cappellacci - ci sono anche gli incentivi previsti per la diversificazione dei prodotti, utili a portare sul mercato prodotti nuovi, alla banca del formaggio, alla stanza di compensazione e all’organismo di controllo previsto dall’articolo 9, che potrebbe essere un’arma efficace per porre fine alle speculazioni sul prezzo del latte che hanno strangolato i nostri pastori - aggiunge - la legge regionale 15 non sarà la soluzione a tutti i mali, ma sicuramente rappresenta un mezzo concreto per andare oltre le buone intenzioni e dare subito risposte e una boccata d’ossigeno a un settore che non è solo parte della nostra economia - conclude Cappellacci - ma anche e soprattutto della nostra storia e delle nostre tradizioni". (CHARTABIANCA) mpig © Riproduzione riservata agricoltura regione