- “Attivando un rapporto virtuoso città-campagna e campagna-strutture turistiche, cerando un circuito che colleghi i campi alle città, grande distribuzione e alle strutture ricettive, potremmo recuperare e trattenere all’interno del nostro sistema produttivo regionale oltre 1 miliardo e mezzo l’anno, con gli annessi fattori moltiplicativi keynesiani”. La proposta arriva da Ugo Cappellacci, parlamentare di Forza Italia uscente e ricandidato al prossimo Parlamento. “Questi fondi, oggi, per il noto assunto della “pentola bucata”, escono dal nostro sistema produttivo e alimentano le esportazioni extraregionali - dice al notiziario Chartabianca - sull’agricoltura, con la legge 15, avevamo introdotto una serie di misure per la diffusione dei prodotti sardi nelle mense scolastiche, negli ospedali e in tutti i servizi di ristorazione collettiva. Occorre creare un sistema che si sorregga anche sul sistema primario”, aggiunge.
PRODOTTI. “Pensiamo alla legge approvata dal centro-destra e chiusa in un cassetto dalla Giunta Pigliaru, in particolare con le norme per distribuire i prodotti sardi nelle scuole, nelle mense ospedaliere, nei servizi di ristorazione collettiva e per promuoverli nelle strutture turistiche - ricorda Cappellacci - ci sono anche gli incentivi previsti per la diversificazione dei prodotti, utili a portare sul mercato prodotti nuovi, alla banca del formaggio, alla stanza di compensazione e all’organismo di controllo previsto dall’articolo 9, che potrebbe essere un’arma efficace per porre fine alle speculazioni sul prezzo del latte che hanno strangolato i nostri pastori - aggiunge - la legge regionale 15 non sarà la soluzione a tutti i mali, ma sicuramente rappresenta un mezzo concreto per andare oltre le buone intenzioni e dare subito risposte e una boccata d’ossigeno a un settore che non è solo parte della nostra economia - conclude Cappellacci - ma anche e soprattutto della nostra storia e delle nostre tradizioni".
Avviso ai lettori
La notizia che stai per leggere è soltanto un esempio gratuito
dell'innovativo notiziario politico-economico specializzato di
Chartabianca accessibile esclusivamente su abbonamento.
Chartabianca è una testata giornalistica indipendente rivolta a
istituzioni, enti locali, società pubblica e private, associazioni di
categoria, consorzi, liberi professionisti etc. che hanno la necessità di uno strumento di lavoro che gli garantisca un'informazione in tempo reale, neutra e approfondita sui temi di loro
specifico interesse.
Come tutti
i servizi di qualità, anche l'informazione giornalistica ha necessariamente un costo.
Per informazioni su attivazione e costi di abbonamento al notiziario Chartabianca
clicca qui