This site uses cookies.
Cookies are essential to get the best from our websites , in fact almost all use them.
Cookies store user preferences and other information that helps us improve our website.

If you want to learn more or opt out of all or some cookies check the Cookies Policy .

Click on accept to continue browsing, clicking on any item below nonetheless consent to the use of cookies.
Giovedì 01 maggio 2025 - 20:53

INFRASTRUTTURE E SPORT: NUOVO PALAZZETTO CAGLIARI, OPERA DA 25 MLN; APPALTO ENTRO 2023

cagliari panorama @chartabianca
(CHB) - Cagliari, 29 dic 2022 - Cagliari potrebbe avere nel 2026 un nuovo palazzetto dello sport polifunzionale e al passo con i tempi. Un’opera da 25 milioni di euro che potrà sorgere nell’area vicina allo stadio Sant’Elia (parcheggio cuore) a due passi dal mare e dove sorgerà anche il nuovo impianto sportivo del Cagliari.
I fondi sono quelli del Piano nazionale di ripresa e resilienza che sono stati veicolati dalle federazioni sportive che hanno ottenuto i fondi europei, si tratta di 4 milioni della federazione tennis tavolo e altri 4 milioni della federazione della pallavolo ai quali si aggiungono una quota di fondi destinati dal Comune di Cagliari (3,5 milioni) e i restanti 13,5 milioni messi in campo dalla Regione. La scelta di veicolare i fondi del Pnrr in possesso delle federazioni sportive al palazzetto di Cagliari era arrivata in una recente riunione dei vertici dello sport nazionale che ha vagliato 118 progetti e quello di Cagliari è risultato il vincitore.

PALAZZETTO. La struttura, dicono oggi in conferenza stampa i vertici della Regione con il presidente Christian Solinas insieme al ministro dello sport Andrea Abodi, e i presidenti delle federazioni che hanno contribuito a canalizzare i fondi del Pnrr, sarà polifunzionale in quanto sarà una costruzione adatta anche ad altre manifestazioni come concerti o convegni e l’obiettivo è "quello di puntare anche alla destagionalizzazione” dicono in conferenza stampa tutti gli esponenti istituzionali che si sono uniti per far decollare il progetto oltre che “per permettere a Cagliari di potersi candidare a sede di manifestazioni di carattere internazionale e nazionale di vertice”. Sempre sul fronte del finanziamento dell’opera, il progetto che si inserisce in quello più ampio di riqualificazione del quartiere, ha ottenuto anche 13,5 milioni dalla Regione che sono stati coperti dalla legge Omnibus che ha previsto tra le voci anche quello della realizzazione della struttura. Le risorse sono state stanziate con l’ultima variazione di bilancio e sono spalmate sul triennio 2022-24 e ai 2,7 milioni del 2022 si aggiungono i 4,7 del 2023 e i 6 del 2024.

ITER. La sfida è stata lanciata ma per il Palazzetto da circa 6-8 mila posti, i tempi sono strettissimi. L’iter prevede che entro il 31 marzo 2023 debba essere presentata la gara d’appalto per la costruzione dell’impianto, da lì i tempi necessari all’aggiudicazione e poi al via ai lavori. La scadenza, pena la perdita dei fondi comunitari, è quella del 2026 anno ultimo in cui la struttura dovrà essere inaugurata e pronta. Secondo il presidente della Regione, Solinas, “quella di oggi è una giornata storica soprattutto perché rappresenta un modello vincente della sinergia tra istituzioni e mondo dello sport”, dice in conferenza stampa.
Per il sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, poi “il Palazzetto permetterà organizzare anche eventi di carattere internazionale e nazionale e far arrivare tanti atleti in città in uno spazio che si presterà a uso congressuale diventando centro strategico anche in considerazione della vicinanza a tutto il polo fieristico che potrà rendere quest’area è strettamente connessa agli eventi del palazzetto ed è la fiera di Cagliari”.

GESTIONE. Ancora le specifiche tecniche non sono state rivelate così come il rendering non è ancora stato completato ma, assicurano il ministro e i vertici di “sport e salute“, l’ente nazionale braccio operativo del ministero che gestirà l’impianto a partire da tutte le sue fasi di costituzione (dalla gestione del bando alla selezione dei imprese vincitrici e i lavori), il nuovo palazzetto sarà "strettamente connesso architettonicamente con l’area in cui sorgerà, sarà “green” dal lato energetico oltre che completamente accessibile per tutti i portatori di handicap”.  (CHARTABIANCA) red © Riproduzione riservata