Cagliari, 3 feb 2010 (CHB) - Ci sono anche gli stagni del compendio di Molentargius nella top ten della Lipu sui santuari del birdwatching, il turismo riservato a chi ama osservare i volatili. I protagonisti indiscussi dello stagno tra Cagliari e Quartu sono sicuramente i fenicotteri rosa, che ormai nidificano dal 1990, ma si possono osservare cormorani, fistioni turchi, morette tabaccate, moriglioni, fischioni, codoni, alzavole, mestoloni, aironi biancchi maggiori, avocette e gabbiani corsi. Tra i nidificanti anche ardeidi, rallidi e anatre, oltre a molte varietà di gabbiani e sterne.
Come riporta oggi La Repubblica nell'inserto viaggi, il Parco naturale regionale di Molentargius ha istituito una serie di percorsi attrezzati per l'osservazione e messo a disposizione guide esperte. Il sito della Lipu (Lega italiana protezione uccelli) cita anche Carloforte, dove si può ammirare in volo una delle rarissime colonie di falco della regina (l'altra è nel golfo di Orosei, sulla costa orientale della Sardegna). (chartabianca, 12:35)