Cagliari, 16 feb 2010 (CHB) - Si inaugura sabato 27 febbraio alle 16.30, alla Cittadella dei musei di Cagliari (piazza Arsenale, n. 1), la mostra "Vietato non toccare". L'evento è aperto al pubblico dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, e si chiude il 28 marzo.
Il progetto. L'evento, allestito dall'ufficio Disabilità dell'università di Cagliari in collaborazione con l'ufficio Disabilità dell'ateneo di Siena e sponsorizzato da Regione Sardegna, Comune e Provincia di Cagliari, Fondazione Andrea Parodi e Lau (Laboratorio accessibilità museale) si tiene nella sala Esposizione. "Vietato non toccare" è un itinerario museale tattile olfattivo finalizzato all'esemplificazione delle buone prassi da adottare nella progettazione degli ambienti dedicati all'arte e alla cultura.
La mostra ha come obiettivo l'abbattimento sia delle barriere architettoniche, sia delle barriere sensoriali, causa di alterazione della percezione visiva, sia delle barriere di tipo emotivo, che fanno percepire gli ambienti insicuri e pericolosi. "Vietato non toccare" è un museo per tutti, un nuovo modo di fare cultura museale, un cantiere aperto a nuovi percorsi di formazione. All'entrata della mostra, i visitatori sono inviati a bendarsi, poi in gruppi di due o tre persone si affidano ad una guida che li condurrà in un percorso al buio da esplorare con il tatto e da percepire con l'olfatto e l'udito, utilizzando quindi i sensi che solitamente sono gregari della vista.
Info: 070. 6756221/6222; http://www.unica.it/~disabilita/ pagina "vietato non toccare" nella sezione Progetti o visitare il sito www.unisi.it/vietatonontoccare/ (chartabianca, 20:44)